"Seno del porto della Catena" di Mantova, 25 marzo 1686 ASMn, Magistrato camerale antico, Navigazione laghi, b. 384.
Depositi - Archivio Gonzaga
"Prospetto dell'edificio della Ss. Trinità dopo l'eseguimento dei lavori di adattamento per l'Archivio di Stato", 1902 ASMn, Genio civile, b. 381, fasc. 335.
Chiesa della Ss. Trinità, interno. Fianco destro prima del restauro, in "Il palazzo degli studi", 1991.
L'Archivio di Stato di Mantova promuove attraverso i suoi spazi la fruizione del patrimonio documentario di interesse collettivo a scopo di studio e ricerca o anche a fini amministrativi.
Composto da circa 28 km di materiale archivistico, il ricco patrimonio comprende documenti dall'XI al XX secolo. Narra la storia di enti, famiglie e istituzioni del territorio mantovano e non solo.
Le Scuole di archivistica, paleografia e diplomatica annesse agli Archivi di Stato propongono corsi di specializzazione per archivisti di durata biennale. Il titolo rilasciato è il diploma di specializzazione per archivisti.
Per far conoscere la propria attività, valorizzare il mondo degli archivi e il patrimonio documentario conservato, l'Archivio di Stato organizza e ospita eventi, collaborando con istituzioni e realtà culturali.