Archivio di Stato di Mantova

Prospetto riassuntivo relativo agli esami di maturità classica presso il Liceo Ginnasio Virgilio di Mantova - Anno scolastico 1952-1953, 1953
ASMn, Provveditorato agli studi, II versamento, b. 365.


Esami di profitto

Gli esami di profitto si svolgono, nell'arco dell'anno accademico, in due appelli, uno estivo e uno autunnale. Il calendario degli esami è stabilito dal Direttore della Scuola, sentito il Consiglio didattico.

Per essere ammessi a sostenere gli esami di profitto nelle singole discipline, gli allievi di ciascun corso di insegnamento devono aver frequentato, anche in modalità a distanza, le lezioni almeno per l'80% delle ore di insegnamento previste dal piano.

Gli esami di profitto possono consistere, a seconda degli insegnamenti, in prove scritte, orali o pratiche.

La votazione di ogni esame di profitto è espressa in trentesimi. L'esame si intende superato se la votazione è di almeno diciotto trentesimi.

Le commissioni d'esame sono composte dal docente titolare della disciplina e da altri due docenti della Scuola nominati dal Direttore.



Ultimo aggiornamento: 16/12/2024