Una donna che scrive a una donna. Lettera di Lucrezia Borgia a Isabella d’Este
In occasione del Giornata internazionale della donna 8 marzo 2025, l’Archivio di Stato di Mantova presenta una lettera di Lucrezia Borgia.
Lucrezia Borgia esprime a Isabella d'Este le sue felicitazioni per la "bona nova del honorevole parentado" grazie al prossimo matrimonio del figlio Federico Gonzaga con Maria Paleologo, sposa poi ripudiata nel 1529.
Il 15 aprile 1517 si celebrano a Casale Monferrato gli sponsali di Federico Gonzaga, figlio del marchese Francesco II e di Isabella d’Este, con Maria Paleologo, di 8 anni, figlia del marchese del Monferrato Guglielmo e di Anna d’Alecon, con la promessa che la sposa sarebbe stata accompagnata a Mantova al compimento dei 15 anni.
Quando Federico teme di non riuscire ad annettere il Monferrato, motivo del matrimonio con Maria, accusa la promessa sposa e la madre di essere coinvolte nell’avvelenamento della sua amante Isabella Boschetti, ottenendo così il 6 maggio 1529 l’annullamento del contratto matrimoniale da parte di Clemente VII per mancata consumazione.
A seguito della morte di Bonifacio, fratello di Maria, avvenuta il 6 giugno1530, Maria risulta essere l’erede designata del marchesato. Federico, nel frattempo nominato duca con diploma di Carlo V in data 8 aprile 1530, si adopera allora per ottenere il riconoscimento delle nozze del 1517. Il 20 settembre successivo Clemente VII riconosce valido il matrimonio già annullato, ma risulta inutile perché Maria è morta improvvisamente il 15 settembre.
Il 3 ottobre 1531 Federico sposa Margherita Paleologo, sorella di Maria e unica erede del Monferrato: l’acquisizione del marchesato del Monferrato è così garantita.
Per l'uso delle immagini vedi.
Esposizione documentaria:
- Archivio di Stato di Mantova, via Ardigò, 11
- 8 marzo - 14 marzo 2025
- lunedì - venerdì: 08:30 - 15:00