Archivio di Stato di Mantova

Famiglia a passeggio, anni '50 del Novecento
ASMn, Studio fotografico Giovetti, E2961.


Ricerche genealogiche

L’Archivio di Stato conserva diverse tipologie documentali utili per le ricerche genealogiche.

Per un'introduzione alla ricerca genealogica, con indicazione dei fondi disponibili e dei relativi strumenti di ricerca, vedi La ricerca genealogica presso l'Archivio di Stato di Mantova.

Questo Istituto non svolge ricerche genealogiche relative ai fondi di stato civile, quali lo stato civile napoleonico (1806-1815), israelitico (1825-1826, 1845-1861) e italiano (conservato presso questo Istituto dal 1866 al 1900 con seguiti e conservato presso il Tribunale di Mantova dal 1901 al 1919 per i nati, sino al 1945 per le altre altre tipolgie). Le copie per immagini sono pubblicate sul Portale Antenati.

Potranno essere svolte ricerche relative allo stato matricolare di soldati del territorio mantovano (classi di nascita 1914-1937, escluso il 1927) e quelle per gli Ufficiali appartenenti alla provincia di Mantova (classi 1870, 1896-1929, con lacune).

La documentazione relativa allo stato matricolare di soldati del territorio mantovano appartenenti alle classi di nascita antecedenti al 1914 è conservata presso l'Archivio di Stato di Verona.
Vedi anche https://www.difesa.it/sgd-dna/staff/dg/persomil/documentazione-matricolare/fogli-matricolaristato-di-servizio/24820.html

Il fondo documentario Liste di leva, a partire dalla Leva austriaca 1858-1859 (classi di nascita 1833-1838) sino alla Leva italiana (sui nati nel 1941), non è ordinato ed è lacunoso e privo di strumenti di ricerca e indici dei nomi, pertanto da parte di questo Istituto non potranno essere svolte ricerche nominative.

Per eventuali riproduzioni e il loro costo, vedi Riproduzione dei documenti e Pubblicazione di immagini.

Il termine per l'evasione delle richieste è di 30 giorni.



Ultimo aggiornamento: 09/05/2025