La sala studio è aperta al pubblico secondo gli orari pubblicati sul sito web dell'Istituto, dove sono comunicate anche le eventuali chiusure.
In caso di primo accesso di ogni anno, ogni utente è tenuto a compilare la domanda di accesso annuale da inviare alla casella as-mn.prenotazioni@cultura.gov.it. unitamente a una copia fotografica di un documento in corso di validità.
Gli utenti accedono alla sala studio previa prenotazione da inviare all’indirizzo di posta elettronica dedicato: as-mn.prenotazioni@cultura.gov.it.
Nella richiesta di prenotazione l’utente è tenuto a indicare:
- il giorno in cui intende accedere;
- un indirizzo mail e un numero di telefono dove essere contattato e attendere la conferma di disponibilità nella data indicata o della comunicazione della prima data disponibile;
- la segnatura archivistica delle unità da consultare, ricavabile, quando disponibili, dagli strumenti di ricerca pubblicati in Portale SAN - Strumenti di ricerca online.
Gli strumenti di ricerca a disposizione in sala studio sono liberamente consultabili; potranno essere riprodotti soltanto quelli già pubblicati, nel rispetto della normativa vigente sui diritti d’autore.
Per la consultazione di alcuni fondi archivistici è richiesta obbligatoriamente la prenotazione, che dovrà essere confermata da parte dell'Istituto. L'elenco dei fondi che richiedono la prenotazione è disponibile in sala di studio ed è consultabile in Fondi soggetti a prenotazione.
Ogni utente può richiedere 6 unità archivistiche al giorno; per gli indici delle Registrazioni notarili il numero è esteso a 20. Le unità prenotate e quelle in deposito sono conteggiate tra quelle del giorno di consultazione.
Le richieste devono pervenire entro le ore 12:00 del giorno lavorativo antecedente a quello richiesto; per il lunedì devono pervenire entro le ore 12:00 del venerdì precedente.
I prelievi delle unità archivistiche e degli indici non prenotati verranno eseguiti sulla base degli orari delle prese pubblicati sul sito web dell'Istituto.
Accesso in sala studio
Gli utenti devono:
- apporre giornalmente la propria firma leggibile sul registro presenze, indicando l’orario di entrata e di uscita;
- riporre negli armadietti i propri effetti personali, oltre a custodie dei computer, borse, cartelle, quaderni, penne, pennarelli, cibi, bevande e qualsiasi genere di oggetti e sostanze atti a danneggiare i documenti;
- introdurre in sala studio esclusivamente matite, fogli sciolti, computer portatili privi di custodia, cellulare;
- rispettare gli orari di apertura e chiusura.